Doppio evento imperdibile con un SUPEROSPITE in arrivo: il grande NERI MARCORÈ. Non ci crediamo neppure noi, ma è tutto vero. Sabato 1 marzo sarà in programma “FLOW” candidato ai Premi Oscar 2025. Il regista Gints Zilbalodis lo presenterà con un video realizzato per l’occasione. Sabato 8 marzo Neri Marcorè sarà ospite del Piccolo Cineclub Tirreno per presentare il suo primo bellissimo film da regista: “ZAMORA”, in programma alle ore 15.30 e 18,15. Vista l’importanza degli eventi sono già aperte le prenotazioni al tel: 339/3880312. Vi aspettiamo!

Sabato 1 Marzo ore 21.30 – “Flow– Presenta il film, con un video realizzato per l’occasione – il regista Gints Zilbalodis, vincitore del Golden Globe per il miglior film d’animazione e candidato ai Premi Oscar 2025 che si svolgeranno il prossimo 3 marzo.

Dopo aver incantato i festival di tutto il mondo arriva anche al Piccolo Cineclub Tirreno

“FLOW” uno dei film d’animazione più commoventi e innovativi degli ultimi anni. Un viaggio per la sopravvivenza, un’ode alla solidarietà.

In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.

«Quando ero adolescente sognavo di fare cinema, ma era difficile realizzare i film che immaginavo, non avendo budget e competenze. Penso che l’animazione possa andare più in profondità nel subconscio degli spettatori di quanto riesca a fare un film ripreso dal vivo. L’animazione non è influenzata da barriere culturali o linguistiche, può essere molto più universale e primordiale. Ma, allo stesso tempo, non credo che dovrebbe essere vista come qualcosa di diverso. È solo un’altra tecnica narrativa. Non tutto è spiegato in FLOW, l’obiettivo era offrire al pubblico un’intera esperienza da abbracciare, un film aperto che continui a farci pensare dopo averlo visto.» (Gints Zilbalodis)

«A rischio di sembrare esagerato, c’è qualcosa nella purezza di una grande storia animata che può toccarti il cuore come nient’altro. L’accattivante secondo lungometraggio del lettone Gints Zilbalodis è quel tipo di meraviglia, un’avventura vivida e appassionante che si svolge in un mondo sull’orlo della rovina. Raccontata interamente senza dialoghi, questa storia di un gatto che si evolve dallo spirito di autoconservazione alla solidarietà con un gruppo di altri animali è qualcosa di davvero speciale. Le scelte visive sono raffinate, ma il film riesce ad essere tecnicamente sofisticato senza perdere un sapore artigianale. (…) un’esperienza gioiosa da vivere, ma anche una storia profondamente toccante, il lavoro di un talento unico che merita di essere annoverato tra i più grandi artisti dell’animazione mondiale.» (David Rooney, The Hollywood Reporter

Il trailer di Flow: https://youtu.be/pZ2hkfcF0Qs?si=_M7OVxFiKdEkPeiG

Sabato 8 Marzo ore 15.30 e 18.15 “Zamora” – Ospite in sala il grande Neri Marcorè.

Neri Marcorè, uno degli artisti italiani più versatili del panorama italiano (autore, attore di cinema e teatro, conduttore televisivo e musicista), aggiunge un nuovo tassello al mosaico dei suoi modi di esprimersi. A stregarlo, convincendolo ad accettare la sfida della prima regia, è stato il romanzo di Roberto Perrone, “Zamora”.

Garbo, umorismo e il calcio che spiega la vita.

L’attore marchigiano lo ha girato senza rinunciare al suo sguardo e mostrando la maturità di un veterano anche dietro la macchina da presa. Così, forte dell’esperienza di una quarantina di film da attore, e un Nastro d’argento vinto oltre dieci anni fa per Il cuore altrove diretto dal suo scopritore, Pupi Avati, Marcorè ottiene il risultato di farci viaggiare indietro nel tempo fino a quegli anni ’60 carichi di fiducia nel futuro ma anche di asprezze e concorrenza nel presente, proprio per l’inurbamento di tanta gente dai piccoli centri alle grandi città. Il risultato è una storia dai toni lievi, che offre i sapori e i colori di quel tempo ottimista, girata con cura nell’ambientazione, nei dettagli, nella guida degli attori. Tra i quali brillano una (di nuovo) strepitosa Marta Gastini e un divertentissimo Giovanni Storti nel ruolo del patron dell’azienda. Un debutto di grande qualità e un film con pochi precedenti recenti, sia per lo stile, sia per le tematiche affrontate, dallo sradicamento al bisogno di credere in sé. E che aggiunge un sapore in più a quelli già presenti nella nostra cinematografia.

Il trailer di Zamora: https://www.youtube.com/watch?v=BTnn_lvaTgY

Vi aspettiamo!

Protected with SiteGuarding.com Antivirus